Applicazione del brillantino dentale
L’intervento per applicare il brillantino sul dente non è invasivo e non necessita di anestesia, in quanto non si percepisce dolore o fastidio. La durata dell’operazione è di 30/40 minuti..
La salute del tuo sorriso passa prima di tutto dalla prevenzione
Una corretta prevenzione orale costituisce la strategia più efficace per avere una salute ottimale di denti, gengive e di tutto il cavo orale. La cura dell’alimentazione e dell’igiene della bocca,..
Denti del giudizio: quando è necessario toglierli?
I denti sono una risorsa davvero importantissima del nostro corpo e per questo meritano tutta l’attenzione possibile.
Danni del tabacco sui denti: anche il fumo da sigaretta elettronica causa problemi?
La maggior parte delle persone è consapevole dei gravi danni che il fumo può provocare per l’organismo e il benessere di un individuo.
Caduta denti da latte: quando e come comportarsi?
Nonostante il carattere di temporaneità della dentatura decidua, non bisogna sottovalutare il ruolo essenziale che essa riveste nel normale processo fisiologico che conduce l’individuo alla dentatura permanente e definitiva.
Tartaro: conoscerlo per prevenire la salute della tua bocca
La cura del proprio corpo e, in generale, del proprio aspetto è fondamentale ma ci sono alcune parti che sono più visibili di altre e che, se non curate possono..
Alitosi: cause e rimedi
Può capitare a tutti di avere il cosiddetto alito pesante dopo aver mangiato dei cibi particolari o non aver digerito bene.
Piorrea: di cosa si tratta? come curarla? si può prevenire?
La malattia parodontale, comunemente chiamata piorrea, colpisce il parodonto, ossia i tessuti che fanno da sostegno ai denti.
Sensibilità dentale: prevenzione
La sensibilità dentale può essere causata da una molteplicità di fattori. Si pensi alle cause patologiche, al fatto che il problema possa dipendere da condizioni già esistenti oppure da cattive abitudini.
L’Anestesia dal dentista: tipologie, utilizzi e reazioni
Quando l’operazione da eseguire potrebbe causare alcuni disturbi al paziente è necessario riscorrere all’anestesia, locale o completa, a seconda delle necessità. Questa avviene tramite l’ausilio di sostanze che “addormentano” la zona interessata.
Tasche gengivali: perchè si formano?
Per tasche gengivali o parodontali si intende un aumento anomalo del solco gengivale, ovvero lo spazio solitamente poco profondo e stretto tra il dente e l’epitelio sulcare della gengiva marginale.
Spazzolino elettrico o manuale? Quale scegliere?
Spazzolino elettrico o manuale? Quale scegliere? Ecco una guida informativa per scoprire quando preferire uno e quando l’altro.